• Gestione del rischio strategico
Definizione di approcci ERM (Enterprise Risk Management) strutturati e disciplinati per allineare strategie, processi, tecnologie, conoscenze e personale, per valutare e gestire l’incertezza con cui si confronta l’intera organizzazione nella propria vita aziendale.
• Gestione del rischio finanziario
Sviluppo di modelli e modalità di gestione dei rischi di mercato (come tassi, cambi o materie prime), dal punto di vista strategico e metodologico, con definizione e ottimizzazione delle strategie di copertura e di ALM (Asset & Liabilities Management).
• Gestione del rischio commerciale
Gestione del rischio di controparte e di portafoglio dal punto di vista commerciale (processi di erogazione, monitoraggio, recupero) e sviluppo di modelli di pricing basati sul rischio.